Goliardia è cultura e intelligenza.
È amore per la libertà e coscienza della propria responsabilità di fronte alla scuola d'oggi e alla professione di domani.
È culto dello spirito che genera un particolare modo di intendere la vita, alla luce di un'assoluta libertà di critica, senza pregiudizi di fronte a uomini o istituti.
È infine espressione delle antichissime tradizioni che portarono nel mondo il nome delle nostre libere università di scholari.

mercoledì 19 gennaio 2011

13 Gennaio


Il 13 gennaio 1970 sette grandi studenti universitari di Milano, si unirono nella tiTANICA impresa di divertirsi portando avanti in una maniera nuova le tradizioni di quell'antico, meraviglioso gioco che è la Goliardia.
Quell' impresa, che è la Croce Longobarda, corre ancora per il suo 41 anno, e ogni anno, da quell'inverno, un nuovo gruppo di studenti si riunisce per celebrare i propri colori e a rinnovare con un sorriso delle antiche tradizioni che sono sempre nuove.
Anche quest'anno, di fronte alla nostra terra al nostro passato e alle nostre tradizioni, ci riuniamo per ridere, scherzare, bere e giocare con lo stesso spirito, brindando alla vita e ammazzando la seriosità del nostro mondo di vecchi che cerca ogni giorno di schiacciarci come automi.
Anche oggi, non ci importa se fuori fa freddo, o si è fatto tardi. Perché in fondo siamo goliardi.
E dunque godiamo!

4 commenti:

  1. Una delle cene più divertenti cui sia stato. Gran bella cena!!
    Grazie Rotari XXI!

    RispondiElimina
  2. Io povera merdaccia, non avendo potuto assistere ad altre cene per mio grave peccato di ignoranza nei confronti dell'ordine, rimpiango amaramente questo peccato, perchè se vi avessi scoperti prima avrei goduto di più. Cena fantastica, non penso di essermi mai divertita tanto.
    Un abbraccio a tutti i B.T.V.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.